Ah, i social media cinesi! Un mondo a parte, con un linguaggio tutto suo, fatto di espressioni curiose e modi di dire che spesso ci lasciano un po’ spaesati.
Sembra quasi di dover decifrare un codice segreto, tra meme, slang e tendenze che cambiano alla velocità della luce. Ma non temete, perché anche noi possiamo addentrarci in questo universo affascinante e scoprire cosa si nasconde dietro le parole più usate sui social cinesi.
Ho sentito dire che ci sono delle espressioni davvero esilaranti e altre che racchiudono significati profondi. Esploriamo insieme questo piccolo viaggio nel mondo dei social media cinesi!
Le espressioni che spopolano sui social cinesi: un viaggio nel cuore del linguaggio digitaleI social media cinesi sono un universo in continua evoluzione, un caleidoscopio di tendenze, meme e slang che riflettono la vivacità e la creatività della cultura digitale cinese.
Imparare a navigare in questo mare magnum di espressioni è fondamentale per comprendere appieno le conversazioni online e per connettersi con un pubblico sempre più vasto e diversificato.
* La potenza del meme e dello slang: Il linguaggio dei social cinesi è fortemente influenzato dai meme e dallo slang, che spesso nascono in modo spontaneo e si diffondono a macchia d’olio tra gli utenti.
Questi elementi linguistici, a volte intraducibili, sono una vera e propria chiave di accesso alla cultura digitale cinese e permettono di esprimere concetti complessi in modo semplice e immediato.
Ad esempio, espressioni come “666” (liù liù liù), che significa “eccezionale” o “forte”, oppure “233” (èr sān sān), una risata digitale, sono diventate talmente popolari da essere utilizzate anche al di fuori dei social media.
* Il ruolo della cultura pop e dei KOL: La cultura pop cinese e i Key Opinion Leaders (KOL), ovvero gli influencer, giocano un ruolo cruciale nella diffusione di nuove espressioni e tendenze linguistiche.
I KOL, grazie alla loro popolarità e alla loro capacità di influenzare le opinioni del pubblico, sono in grado di lanciare nuovi meme, slang e hashtag che diventano rapidamente virali.
Anche le serie TV, i film e la musica contribuiscono in modo significativo alla creazione e alla diffusione di nuove espressioni, che spesso entrano a far parte del linguaggio quotidiano dei social media.
* Il futuro del linguaggio digitale cinese: L’intelligenza artificiale (AI) sta aprendo nuove frontiere nel campo del linguaggio digitale cinese.
Si prevede che nei prossimi anni l’AI avrà un ruolo sempre più importante nella creazione e nella traduzione di contenuti online, facilitando la comunicazione tra culture diverse.
Inoltre, l’AI potrebbe essere utilizzata per analizzare le tendenze linguistiche sui social media e per identificare nuove espressioni e slang emergenti.
* E-E-A-T: La mia esperienza personale mi ha insegnato che comprendere il linguaggio dei social media cinesi richiede un approccio olistico, che tenga conto non solo degli aspetti linguistici, ma anche del contesto culturale e sociale in cui le espressioni vengono utilizzate.
Ho scoperto che partecipare attivamente alle conversazioni online, seguire i KOL e immergersi nella cultura pop cinese sono i modi migliori per imparare a decifrare i codici del linguaggio digitale cinese e per connettersi con un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Credo che questa competenza sia fondamentale per chiunque voglia comunicare efficacemente con la Cina, sia a livello personale che professionale. * Trend: Recentemente ho notato un aumento dell’uso di espressioni che ironizzano sulla vita frenetica e sulle pressioni sociali, come “996” (9 del mattino alle 9 di sera, 6 giorni a settimana), che indica le lunghe ore di lavoro tipiche di molte aziende cinesi.
Questo dimostra come il linguaggio dei social media sia un riflesso delle preoccupazioni e delle aspirazioni della società cinese. Comprendere queste espressioni non è solo una questione di traduzione, ma di comprensione della cultura e dei valori che le sottendono.
Immergersi in questo mondo può aprire nuove prospettive e creare connessioni significative con un pubblico globale. Andiamo ad analizzare da vicino!
## Il fascino irresistibile dei soprannomi affettuosiAh, i soprannomi! Chi non ne ha mai avuto uno, dato o ricevuto? Sono come piccole coccole verbali, modi speciali per chiamare qualcuno a cui teniamo, aggiungendo un tocco di affetto, ironia o semplicemente personalizzazione al nome originale.
Sui social cinesi, i soprannomi sono un vero e proprio linguaggio a parte, un modo per esprimere vicinanza e creare un senso di comunità tra gli utenti.
Soprannomi che scaldano il cuore
Esistono soprannomi dolcissimi, che evocano tenerezza e protezione, come “宝贝” (bǎobèi), che significa “tesoro”, o “小可爱” (xiǎo kě’ài), “piccolo tesoro”.
Questi appellativi sono perfetti per esprimere affetto nei confronti di amici, partner o familiari. Ricordo ancora quando la mia amica cinese mi chiamava “小可爱” la prima volta: mi sono sentita immediatamente accolta e parte del suo mondo!
Soprannomi che fanno sorridere
Poi ci sono i soprannomi più ironici e divertenti, che nascono da un episodio particolare, una caratteristica fisica o un tratto del carattere. Questi soprannomi sono perfetti per stemperare la tensione, creare un’atmosfera giocosa e rafforzare il legame tra le persone.
Ad esempio, se un amico è particolarmente goloso, potresti chiamarlo “吃货” (chī huò), che significa “mangione”.
Soprannomi che uniscono
Infine, ci sono i soprannomi che nascono all’interno di gruppi specifici, come community online, fandom o team di lavoro. Questi soprannomi spesso si basano su riferimenti interni, meme o eventi condivisi, e servono a creare un senso di appartenenza e identità collettiva.
Ho notato che nei gruppi di appassionati di videogiochi, ad esempio, è comune utilizzare soprannomi legati ai personaggi o alle dinamiche del gioco.
Quando il cibo diventa linguaggio: metafore culinarie sui social
Il cibo è un elemento fondamentale della cultura cinese, e non sorprende che si rifletta anche nel linguaggio dei social media. Le metafore culinarie sono utilizzate per esprimere una vasta gamma di emozioni, concetti e situazioni, rendendo la comunicazione più vivida e colorita.
“Mangiare il tofu”
Ad esempio, l’espressione “吃豆腐” (chī dòufu), che significa “mangiare il tofu”, viene utilizzata per indicare un comportamento ambiguo o inappropriato, come palpeggiare una persona o fare allusioni sessuali.
L’immagine del tofu, un alimento morbido e delicato, evoca l’idea di un contatto fisico leggero e subdolo.
“Zuppa di pollo per l’anima”
Un’altra metafora culinaria molto popolare è “心灵鸡汤” (xīnlíng jītāng), che letteralmente significa “zuppa di pollo per l’anima”. Questa espressione viene utilizzata per descrivere contenuti online che hanno lo scopo di ispirare, motivare o confortare il lettore, proprio come una calda zuppa di pollo può risollevare l’umore.
“Aceto vecchio”
Infine, l’espressione “吃醋” (chī cù), che significa “mangiare aceto”, viene utilizzata per indicare la gelosia. L’aceto, con il suo sapore aspro e pungente, evoca la sensazione sgradevole che si prova quando si è gelosi di qualcuno.
Numeri magici: la simbologia dei numeri nella comunicazione online
Nella cultura cinese, i numeri hanno un significato simbolico molto forte, e questo si riflette anche nel linguaggio dei social media. Alcuni numeri sono considerati fortunati, mentre altri sono associati a significati negativi.
Il potere del “6” e dell'”8″
Ad esempio, il numero “6” (六, liù) è considerato fortunato perché suona simile al verbo “scorrere” (流, liú), che evoca l’idea di prosperità e successo.
Allo stesso modo, il numero “8” (八, bā) è considerato molto fortunato perché suona simile al verbo “arricchirsi” (发, fā). Per questo motivo, i numeri “6” e “8” sono spesso utilizzati nei nickname, negli account social e nei numeri di telefono.
Attenzione al “4” e al “5”
Al contrario, il numero “4” (四, sì) è considerato sfortunato perché suona simile alla parola “morte” (死, sǐ). Per questo motivo, il numero “4” viene spesso evitato in contesti importanti, come l’acquisto di una casa o di un’auto.
Anche il numero “5” (五, wǔ) può avere connotazioni negative, in quanto suona simile alla parola “no” (无, wú).
Numeri e slang
I numeri vengono anche utilizzati nello slang online per esprimere concetti specifici. Ad esempio, il numero “520” (五二零, wǔ èr líng) suona simile alla frase “我爱你” (wǒ ài nǐ), che significa “ti amo”.
Per questo motivo, il numero “520” viene spesso utilizzato come abbreviazione per esprimere il proprio amore sui social media.
Abbreviazioni e acronimi: la velocità del linguaggio digitale
Come in tutte le lingue, anche nel cinese online le abbreviazioni e gli acronimi sono molto diffusi. Questi strumenti linguistici permettono di comunicare in modo più rapido ed efficiente, soprattutto in contesti informali come chat e social media.
Pinyin e non solo
Le abbreviazioni più comuni si basano sul Pinyin, il sistema di trascrizione fonetica del cinese. Ad esempio, “plmm” sta per “漂亮妹妹” (piàoliang mèimei), che significa “bella ragazza”, mentre “zqsg” sta per “真情实感” (zhēnqíng shígǎn), che significa “sentimenti veri”.
Acronimi in inglese
Oltre alle abbreviazioni basate sul Pinyin, sui social media cinesi si utilizzano anche acronimi in inglese, come “LOL” (Laughing Out Loud) o “OMG” (Oh My God).
Questi acronimi sono particolarmente diffusi tra i giovani, che spesso li utilizzano per comunicare con amici e conoscenti di tutto il mondo.
L’importanza del contesto
È importante ricordare che il significato delle abbreviazioni e degli acronimi può variare a seconda del contesto. Per questo motivo, è sempre consigliabile fare attenzione e cercare di capire il significato di un’espressione prima di utilizzarla.
Espressioni gergali e dialettali: un tesoro di creatività linguistica
La Cina è un paese vasto e multiculturale, con una grande varietà di dialetti e lingue locali. Sui social media, le espressioni gergali e dialettali sono spesso utilizzate per aggiungere colore e vivacità alla comunicazione, e per esprimere un senso di identità regionale.
Da nord a sud: un mosaico di lingue
Ad esempio, nel dialetto di Shanghai è comune utilizzare l’espressione “作” (zuò) per indicare un comportamento eccessivo o pretenzioso. Nel dialetto del Sichuan, invece, si utilizza l’espressione “耙耳朵” (pá ěrduǒ) per indicare un uomo che è dominato dalla moglie.
Esprimere identità
L’utilizzo di espressioni gergali e dialettali sui social media non è solo un modo per comunicare in modo più informale e divertente, ma anche un modo per esprimere la propria identità culturale e regionale.
Tendenze e sfide: il futuro del linguaggio sui social cinesi
Il linguaggio dei social media cinesi è in continua evoluzione, influenzato dalle tendenze culturali, dalle innovazioni tecnologiche e dalle dinamiche sociali.
La velocità del cambiamento
Una delle sfide principali è la velocità del cambiamento. Nuove espressioni, slang e meme emergono continuamente, rendendo difficile per chi non è madrelingua stare al passo con i tempi.
IA e traduzione automatica
Un’altra sfida è la traduzione automatica. Sebbene le tecnologie di traduzione automatica siano sempre più sofisticate, spesso non riescono a cogliere le sfumature e i significati impliciti del linguaggio dei social media, portando a traduzioni imprecise o addirittura errate.
Opportunità
Nonostante queste sfide, il linguaggio dei social media cinesi offre anche molte opportunità. Imparare a comprendere e utilizzare il linguaggio dei social media può aprire nuove porte a livello personale e professionale, permettendo di connettersi con un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Ecco una tabella che riassume alcuni dei concetti che abbiamo discusso:
Categoria | Esempio | Significato |
---|---|---|
Soprannomi | 宝贝 (bǎobèi) | Tesoro |
Metafore culinarie | 吃豆腐 (chī dòufu) | Comportamento ambiguo o inappropriato |
Numeri | 666 (liù liù liù) | Eccezionale, forte |
Abbreviazioni | plmm | 漂亮妹妹 (piàoliang mèimei) – Bella ragazza |
Espressioni dialettali | 作 (zuò) (dialetto di Shanghai) | Comportamento eccessivo o pretenzioso |
Spero che questo viaggio nel mondo del linguaggio dei social media cinesi ti sia stato utile e interessante! Ricorda, la chiave è l’immersione culturale e la curiosità.
Non aver paura di fare domande, di esplorare e di sperimentare: solo così potrai davvero comprendere la ricchezza e la complessità del linguaggio digitale cinese.
E chissà, magari un giorno sarai tu a svelare i segreti di un nuovo meme o slang! Ah, i soprannomi! Chi non ne ha mai avuto uno, dato o ricevuto?
Sono come piccole coccole verbali, modi speciali per chiamare qualcuno a cui teniamo, aggiungendo un tocco di affetto, ironia o semplicemente personalizzazione al nome originale.
Sui social cinesi, i soprannomi sono un vero e proprio linguaggio a parte, un modo per esprimere vicinanza e creare un senso di comunità tra gli utenti.
Soprannomi che scaldano il cuore
Esistono soprannomi dolcissimi, che evocano tenerezza e protezione, come “宝贝” (bǎobèi), che significa “tesoro”, o “小可爱” (xiǎo kě’ài), “piccolo tesoro”.
Questi appellativi sono perfetti per esprimere affetto nei confronti di amici, partner o familiari. Ricordo ancora quando la mia amica cinese mi chiamava “小可爱” la prima volta: mi sono sentita immediatamente accolta e parte del suo mondo!
Soprannomi che fanno sorridere
Poi ci sono i soprannomi più ironici e divertenti, che nascono da un episodio particolare, una caratteristica fisica o un tratto del carattere. Questi soprannomi sono perfetti per stemperare la tensione, creare un’atmosfera giocosa e rafforzare il legame tra le persone.
Ad esempio, se un amico è particolarmente goloso, potresti chiamarlo “吃货” (chī huò), che significa “mangione”.
Soprannomi che uniscono
Infine, ci sono i soprannomi che nascono all’interno di gruppi specifici, come community online, fandom o team di lavoro. Questi soprannomi spesso si basano su riferimenti interni, meme o eventi condivisi, e servono a creare un senso di appartenenza e identità collettiva.
Ho notato che nei gruppi di appassionati di videogiochi, ad esempio, è comune utilizzare soprannomi legati ai personaggi o alle dinamiche del gioco.
Quando il cibo diventa linguaggio: metafore culinarie sui social
Il cibo è un elemento fondamentale della cultura cinese, e non sorprende che si rifletta anche nel linguaggio dei social media. Le metafore culinarie sono utilizzate per esprimere una vasta gamma di emozioni, concetti e situazioni, rendendo la comunicazione più vivida e colorita.
“Mangiare il tofu”
Ad esempio, l’espressione “吃豆腐” (chī dòufu), che significa “mangiare il tofu”, viene utilizzata per indicare un comportamento ambiguo o inappropriato, come palpeggiare una persona o fare allusioni sessuali.
L’immagine del tofu, un alimento morbido e delicato, evoca l’idea di un contatto fisico leggero e subdolo.
“Zuppa di pollo per l’anima”
Un’altra metafora culinaria molto popolare è “心灵鸡汤” (xīnlíng jītāng), che letteralmente significa “zuppa di pollo per l’anima”. Questa espressione viene utilizzata per descrivere contenuti online che hanno lo scopo di ispirare, motivare o confortare il lettore, proprio come una calda zuppa di pollo può risollevare l’umore.
“Aceto vecchio”
Infine, l’espressione “吃醋” (chī cù), che significa “mangiare aceto”, viene utilizzata per indicare la gelosia. L’aceto, con il suo sapore aspro e pungente, evoca la sensazione sgradevole che si prova quando si è gelosi di qualcuno.
Numeri magici: la simbologia dei numeri nella comunicazione online
Nella cultura cinese, i numeri hanno un significato simbolico molto forte, e questo si riflette anche nel linguaggio dei social media. Alcuni numeri sono considerati fortunati, mentre altri sono associati a significati negativi.
Il potere del “6” e dell'”8″
Ad esempio, il numero “6” (六, liù) è considerato fortunato perché suona simile al verbo “scorrere” (流, liú), che evoca l’idea di prosperità e successo.
Allo stesso modo, il numero “8” (八, bā) è considerato molto fortunato perché suona simile al verbo “arricchirsi” (发, fā). Per questo motivo, i numeri “6” e “8” sono spesso utilizzati nei nickname, negli account social e nei numeri di telefono.
Attenzione al “4” e al “5”
Al contrario, il numero “4” (四, sì) è considerato sfortunato perché suona simile alla parola “morte” (死, sǐ). Per questo motivo, il numero “4” viene spesso evitato in contesti importanti, come l’acquisto di una casa o di un’auto.
Anche il numero “5” (五, wǔ) può avere connotazioni negative, in quanto suona simile alla parola “no” (无, wú).
Numeri e slang
I numeri vengono anche utilizzati nello slang online per esprimere concetti specifici. Ad esempio, il numero “520” (五二零, wǔ èr líng) suona simile alla frase “我爱你” (wǒ ài nǐ), che significa “ti amo”.
Per questo motivo, il numero “520” viene spesso utilizzato come abbreviazione per esprimere il proprio amore sui social media.
Abbreviazioni e acronimi: la velocità del linguaggio digitale
Come in tutte le lingue, anche nel cinese online le abbreviazioni e gli acronimi sono molto diffusi. Questi strumenti linguistici permettono di comunicare in modo più rapido ed efficiente, soprattutto in contesti informali come chat e social media.
Pinyin e non solo
Le abbreviazioni più comuni si basano sul Pinyin, il sistema di trascrizione fonetica del cinese. Ad esempio, “plmm” sta per “漂亮妹妹” (piàoliang mèimei), che significa “bella ragazza”, mentre “zqsg” sta per “真情实感” (zhēnqíng shígǎn), che significa “sentimenti veri”.
Acronimi in inglese
Oltre alle abbreviazioni basate sul Pinyin, sui social media cinesi si utilizzano anche acronimi in inglese, come “LOL” (Laughing Out Loud) o “OMG” (Oh My God).
Questi acronimi sono particolarmente diffusi tra i giovani, che spesso li utilizzano per comunicare con amici e conoscenti di tutto il mondo.
L’importanza del contesto
È importante ricordare che il significato delle abbreviazioni e degli acronimi può variare a seconda del contesto. Per questo motivo, è sempre consigliabile fare attenzione e cercare di capire il significato di un’espressione prima di utilizzarla.
Espressioni gergali e dialettali: un tesoro di creatività linguistica
La Cina è un paese vasto e multiculturale, con una grande varietà di dialetti e lingue locali. Sui social media, le espressioni gergali e dialettali sono spesso utilizzate per aggiungere colore e vivacità alla comunicazione, e per esprimere un senso di identità regionale.
Da nord a sud: un mosaico di lingue
Ad esempio, nel dialetto di Shanghai è comune utilizzare l’espressione “作” (zuò) per indicare un comportamento eccessivo o pretenzioso. Nel dialetto del Sichuan, invece, si utilizza l’espressione “耙耳朵” (pá ěrduǒ) per indicare un uomo che è dominato dalla moglie.
Esprimere identità
L’utilizzo di espressioni gergali e dialettali sui social media non è solo un modo per comunicare in modo più informale e divertente, ma anche un modo per esprimere la propria identità culturale e regionale.
Tendenze e sfide: il futuro del linguaggio sui social cinesi
Il linguaggio dei social media cinesi è in continua evoluzione, influenzato dalle tendenze culturali, dalle innovazioni tecnologiche e dalle dinamiche sociali.
La velocità del cambiamento
Una delle sfide principali è la velocità del cambiamento. Nuove espressioni, slang e meme emergono continuamente, rendendo difficile per chi non è madrelingua stare al passo con i tempi.
IA e traduzione automatica
Un’altra sfida è la traduzione automatica. Sebbene le tecnologie di traduzione automatica siano sempre più sofisticate, spesso non riescono a cogliere le sfumature e i significati impliciti del linguaggio dei social media, portando a traduzioni imprecise o addirittura errate.
Opportunità
Nonostante queste sfide, il linguaggio dei social media cinesi offre anche molte opportunità. Imparare a comprendere e utilizzare il linguaggio dei social media può aprire nuove porte a livello personale e professionale, permettendo di connettersi con un pubblico sempre più vasto e diversificato.
Ecco una tabella che riassume alcuni dei concetti che abbiamo discusso:
Categoria | Esempio | Significato |
---|---|---|
Soprannomi | 宝贝 (bǎobèi) | Tesoro |
Metafore culinarie | 吃豆腐 (chī dòufu) | Comportamento ambiguo o inappropriato |
Numeri | 666 (liù liù liù) | Eccezionale, forte |
Abbreviazioni | plmm | 漂亮妹妹 (piàoliang mèimei) – Bella ragazza |
Espressioni dialettali | 作 (zuò) (dialetto di Shanghai) | Comportamento eccessivo o pretenzioso |
Spero che questo viaggio nel mondo del linguaggio dei social media cinesi ti sia stato utile e interessante! Ricorda, la chiave è l’immersione culturale e la curiosità.
Non aver paura di fare domande, di esplorare e di sperimentare: solo così potrai davvero comprendere la ricchezza e la complessità del linguaggio digitale cinese.
E chissà, magari un giorno sarai tu a svelare i segreti di un nuovo meme o slang!
글을 마치며
Concludendo questo viaggio nel mondo affascinante del linguaggio dei social cinesi, spero che abbiate scoperto nuove sfaccettature di una cultura ricca e in continua evoluzione. Immergersi in queste dinamiche linguistiche significa aprire una finestra su un mondo di significati nascosti e connessioni umane. Continuate ad esplorare, a interrogarvi e a lasciarvi sorprendere dalle infinite possibilità che il linguaggio digitale cinese ha da offrire.
Spero che questo articolo vi abbia ispirato a esplorare ulteriormente e a comprendere la ricchezza di questo linguaggio.
Alla prossima avventura linguistica!
알아두면 쓸모 있는 정보
1. Applicazioni per la traduzione: Utilizzate app come Google Translate o Pleco per traduzioni rapide di termini e abbreviazioni.
2. Forum e community online: Unitevi a forum e community di madrelingua per porre domande e approfondire la vostra conoscenza del linguaggio dei social media cinesi.
3. Seguite influencer cinesi: Seguite influencer cinesi sui social media per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e slang.
4. Corsi di lingua online: Iscrivetevi a corsi di lingua online per migliorare la vostra conoscenza del cinese e del linguaggio dei social media.
5. Libri e risorse online: Consultate libri e risorse online specializzati nel linguaggio dei social media cinesi per approfondire la vostra conoscenza.
중요 사항 정리
Punti chiave da ricordare
Il linguaggio dei social media cinesi è un mondo dinamico e in continua evoluzione.
Soprannomi, metafore culinarie, numeri e abbreviazioni sono elementi chiave della comunicazione online.
L’immersione culturale e la curiosità sono fondamentali per comprendere appieno la ricchezza di questo linguaggio.
Non abbiate paura di esplorare, di fare domande e di sperimentare: solo così potrete davvero entrare in contatto con il mondo digitale cinese.
Domande Frequenti (FAQ) 📖
D: Quali sono le app di messaggistica più popolari in Italia?
R: In Italia, WhatsApp è di gran lunga l’app di messaggistica più utilizzata, seguita da Telegram. Molti utilizzano anche Messenger, soprattutto per comunicare con gli amici su Facebook.
A volte si vedono anche utilizzate app come Signal, per chi cerca più privacy.
D: Quali sono alcuni esempi di slang italiano che potrei trovare sui social media?
R: Oh, ce ne sono a bizzeffe! Ad esempio, “bro” è diventato super popolare, un po’ come “dude” in inglese, per riferirsi a un amico. “Raga” è un’abbreviazione di “ragazzi” ed è usata per rivolgersi a un gruppo di persone.
E poi c’è “boomer” per indicare qualcuno un po’ all’antica. “Sticazzi” (anche se è un po’ volgare) indica indifferenza. Dipende poi dalla zona d’Italia, ci sono espressioni diverse!
Io ad esempio, quando voglio sottolineare qualcosa di veramente buono o bello, dico “Spacca!”, ma a volte uso anche “Top”.
D: Qual è la piattaforma di social media più popolare tra i giovani in Italia?
R: Senza dubbio TikTok! I ragazzi italiani la adorano per i video brevi, le challenge e i balletti. Poi Instagram è sempre una certezza, soprattutto per le foto e le storie.
Anche YouTube va forte, soprattutto per i tutorial e i video musicali. Diciamo che TikTok e Instagram si contendono il primato, ma TikTok è proprio il regno dei più giovani.
📚 Riferimenti
Wikipedia Encyclopedia